Nei primi anni di vita, i bambini non hanno il senso del tempo. Dire quindi ad un bimbo di 1/2 anni “tra 5 min o tra 2 ore facciamo/andiamo…” non fa differenza, è un tempo indefinito che passa.
Fin da quando hanno pochi mesi, quindi, è importante stabilire una routine che si ripete quotidianamente, per aiutarli ad orientarsi tra le varie attività della giornata.
Man mano che crescono, i bambini sentono sempre più il bisogno di capire il tempo che passa e come gli impegni giornalieri si susseguono. A questo punto sarà utile introdurre il concetto di «prima» e «dopo» per parlare di quando avverrà qualcosa. Ad esempio, se un bambino chiede «Dov’è la mamma?», si può rispondere: «La mamma arriverà a casa dopo la pappa». Quando ciò avviene è importante rinforzare il concetto nel momento in cui l’evento si verifica (ad esempio: «Hai visto? Mamma è arrivata! Ricordi che dicevo che sarebbe arrivata dopo la pappa? Eccola qui!»). Questo esempio può essere molto utile e può essere sfruttato durante gli inserimenti al nido o alla scuola dell’infanzia.
Altro aspetto in cui il concetto del tempo rientra, è quando un bambino deve interrompere un’attività per farne un’altra. Ad esempio quando è ora di mettere via i giochi per andare a dormire. Anche in questo caso dire al bambino”tra 5 min metti via” è come dire tutto e nulla! Piuttosto possiamo utilizzare un timer, o una clessidra per chi ce l’ha ancora, per cui il bambino potrà vedere con i suoi occhi lo scorrere del tempo.
Infine, un altro strumento che si può adoperare con i bambini più grandi, è il disegno. Infatti, sempre rifacendoci all’esempio dell’asilo, se vogliamo aiutare il nostro bambino a capire lo scorrere dei giorni, possiamo disegnare su di un tabellone come si svolge la settimana e porre un adesivo che indichi a che punto della settimana ci si trova e le relative attività (ad esempio: da lunedì al venerdì si disegnano dei riquadri in cui c’è la sveglia, la scuola, l’uscita con il relativo incontro con mamma e papà, le attività pomeridiane/serali e poi degli altri riquadri con le giornate del sabato/domenica e le attività che di solito si svolgono).
Dott.ssa Cinzia Caltabiano
Pedagogista – Educatrice Prenatale e Neonatale
Email: caltabianocinzia@gmail.com
cell: 370 3282962