8 Azioni per la salute del bambino
Nella giornata di ieri ho preso parte ad un convegno organizzato per festeggiare il decimo compleanno del progetto “Genitori Più”.
Nella giornata di ieri ho preso parte ad un convegno organizzato per festeggiare il decimo compleanno del progetto “Genitori Più”.
Durante gli incontri che conduco (“Spazio mamme” e “Colazione tra mamme”), mi capita spesso di parlare con le neomamme delle aspettative che le donne hanno riguardo la nascita del figlio e dei diversi miti e credenze profondamente radicate nella nostra società. Molti di questi luoghi comuni legati alla maternità non solo si rivelano falsi ma soprattutto dannosi.
Vediamoli nel dettaglio.
Le donne sono sempre felici quando diventano madri.
La nascita è un evento per sua natura critico e stressante, che mette a dura prova la neo-mamma (e la coppia genitoriale) comportando una ridefinizione di identità personale, ruoli e abitudini.
L’allattamento è facile e naturale
Allattare al seno è faticoso e spesso all’inizio non agevole: se non adeguatamente preparate e supportate le madri possono andare incontro all’insorgenza di difficoltà emotive, sensi di colpa ed inadeguatezza.
Una madre sa come avere cura del suo bambino
Non vi è una “sapienza a priori” magari collegata al famigerato istinto materno. Nei primi mesi dopo la nascita si impara con fatica a conoscere il proprio bambino e le sue necessità, adeguandosi al nuovo ritmo di vita chiedendo aiuto e sostegno sia materiale che emotivo al partner e alle persone più vicine.
Già in sala parto la neomamma crea un legame istantaneo con il suo bambino
Non è sempre così e alcune volte (anzi più spesso di quanto si creda..) “l’innamoramento” richiede tempo. Non c’è nulla di male e non si è cattive madri perchè non si è provato, al primo sguardo, amore folle per la piccola creatura che si ha tra le braccia.
Una VERA madre partorisce in maniera naturale senza epidurale o interventi medici (meglio ancora se a casa!)
Il travaglio/parto sono eventi imprevedibili e a volte potrebbe essere necessario alleviare il dolore; in altri casi potrebbe essere invece necessario un cesareo. Sono tutti aspetti che non si possono prevedere e sfuggono al controllo della mamma (come ad esempio un cesareo necessario per salvare bambino e madre).
Mamma dunque si diventa giorno dopo giorno e questo ruolo spesso richiede il mettersi alla prova, affrontare sfide e calarsi in un confronto quotidiano tra l’immaginato e la realtà.
Attraverso la consulenza educativa la neomamma riceve un supporto, sostegno ma soprattutto è un momento per parlare insieme di cambiamenti, di quotidianità e di soluzioni pratiche.
Per ulteriori info clicca qui
Dott.ssa Cinzia Caltabiano
Pedagogista – Educatrice Prenatale e Neonatale
Email: caltabianocinzia@gmail.com
cell: 370 3282962