Attività per bambini di 6-12 mesi
Il bimbo sta crescendo e giorno dopo giorno notiamo che il suo interesse per il mondo che lo circonda diventa sempre più evidente. A questa età i piccoli cercano sempre nuovi stimoli, ogni cosa che li circonda li incuriosisce e tutto diventa una magnifica scoperta.
Vediamo insieme alcune attività/giochi (che hanno come finalità proprio il soddisfare questa crescente curiosità) da fare con bimbi di età compresa tra i 6 e i 12 mesi,
IL CESTO DEI TESORI
Obiettivo: attraverso la manipolazione di oggetti di forme, colori e materiali differenti oltre a stimolare i 5 sensi, il bambino svilupperà la sua capacità di osservazione.
Contenitore da utilizzare: cestino in vimini preferibilmente rivestito con stoffa per evitare che, nel tempo, eventuali schegge possano fuoriuscire.
Contenuto: all’interno del cestino di vimini andranno messi oggetti di uso quotidiano e di materiale differente. Dovranno essere oggetti a “prova di moroso” poichè il bambino, ovviamente, per prima cosa ne assaggerà la consistenza e il sapore. Quindi, ad esempio, potranno essere inseriti cucchiai di legno, coperchi delle pentole, scatoline di varie dimensioni, stoffe colorate ecc. Attenzione: non dovranno essere inseriti giochi in plastica!
Quando il gioco sarà terminato si avrà cura di ripulire e controllare ogni oggetto togliendo quelli che appaiono usurati o con pezzi che si stanno staccando.
Modalità di svolgimento: mettere il bambino in un luogo dove non ci sono distrazioni(quindi niente tv accesa e giocattoli a portata di mano), seduto per terra sopra un materassino o copertina e proporre il cestino con all’interno gli oggetti precedentemente preparati. A questo punto lasciate libero il bambino di scegliere ciò che più lo attrae e limitatevi ad osservare i suoi gesti. Vedrete che il più delle volte l’oggetto verrà subito messo in bocca ma una volta esaurita la curiosità “gustativa” il bambino passerà ad attività più attenta di osservazione e manipolazione.
Quando il bambino non mostrerà più interesse verso gli oggetti contenuti nella cesta, l’attività si può considerare conclusa.
IL GIOCO DEL CUCU’
Gioco conosciuto da tutti, è molto utile per aiutare lo sviluppo della permanenza delle persone e degli oggetti. Per un bambino di questa età un oggetto o una persona che non è più nel proprio campo visivo cessa di esistere. Quindi nascondendo il proprio volto tra le mani(ma anche spostandosi di stanza e continuando a parlargli) oppure facendo “scomparire” una pallina sotto una coperta, aiuta il bambino ad abituarsi all’andare e venire delle persone e degli oggetti.
LIBRI TATTILI
In commercio esistono molti libri tatti di diverse tematiche. Che cosa sono?
Ecco alcuni esempi:
Se cercate con un qualsiasi motore di ricerca su internet “libri tattili” avrete una vasta gamma di titoli da cui potrete scegliere.
LE COSTRUZIONI DI LEGNO O DI GOMMA
Trai i 6 – 12 mesi il bambino affina la cosiddetta “presa a pinza” per cui riesce a coordinare meglio il movimento delle dita e della mano. Un’attività che risulta molto divertente è quella di impilare le costruzioni di gomma (molto morbide e piacevoli al tatto) e quelli di legno. In quest’ultimo caso sarà particolarmente divertente….buttare giù la torre costruita insieme a mamma e papà! Infatti il rumore dei cubetti che cadono per terra unito allo stupore del vedere tutto nuovamente sparpagliato sul pavimento sarà un gioco molto divertente per il piccolo “esploratore”
Potrebbe interessarti anche Attività e giochi per bambini dai 12 ai 36 mesi