Negli ultimi tempi ho notato che, nonostante ci sia una crescente necessità/richiesta da parte dei genitori di ricevere supporto e sostegno in ambito educativo, persistono timori e dubbi perchè probabilmente non è chiaro come si svolgono le consulenze con una pedagogista e soprattutto c’è il timore che si tratti di percorsi lunghi ed onerosi. Con questo articolo vi spiegherò come lavoro, sperando di riuscire a sciogliere questi dubbi così da valutare un supporto che vi permetta di raggiungere un benessere familiare.
Partiamo però dal chiarire cos’è una consulenza educativa.
La consulenza educativa non ha finalità diagnostiche o terapeutiche ma attraverso l’ascolto i neogenitori vengono supportati nel mettere a fuoco i problemi, connettere tra di loro le situazioni ed individuare possibili soluzioni riscoprendo così le proprie potenzialità
Quindi la caratterista principale dell’incontro sarà proprio l’ascolto. Attraverso un primo esame delle problematiche (molto spesso richiedo di compilare una scheda di osservazione per qualche giorno così da avere un quadro della routine familiare) che più ti preoccupano, sarà dato ampio spazio alle domande, dubbi e perplessità così da individuare insieme delle soluzioni a ciò che ti preoccupa.
Se il tuo bambino è appena nato osserveremo come si sta adattando al mondo esterno e capiremo di quali facilitazioni ha bisogno per dormire, mangiare ed interagire in maniera serena. Per questa tipologia di consulenza è consigliato un incontro a domicilio.*
Se possibile, durante il primo incontro sarebbe bello che ci fosse anche il papà così da avere un confronto con entrambi i genitori.
Dopo il nostro incontro sarò comunque a disposizione tramite Whatsapp o Messanger per rispondere a domande o risolvere dubbi che potranno presentarsi nei giorni successivi.
Dopo circa una settimana/quindici giorni fisseremo un altro incontro per verificare quali cambiamenti si sono sviluppati e come si sono manifestati così da fare il punto della situazione sugli obiettivi che ci si era prefissati. Dopo questo breve percorso sarete voi stessi a decidere se e quando fissare ulteriori incontri. In questi anni, ad esempio, mi è capitato di essere rimasta in contatto con diversi genitori, conosciuti appena nati i loro bimbi, e di averli seguiti nei momenti cruciali della crescita dei loro piccoli (inserimento al nido, primi capricci, passaggio alla scuola dell’infanzia, sviluppo di competenze emotive ecc.) con 2/3 incontri l’anno.

Spero di avere sciolto i tuoi dubbi e risposto alle tue domande, se desideri comunque ulteriori informazioni non esitare a contattarmi! 🙂
email: caltabianocinzia@gmail.com
tel: 3703282962
*durante tutto il periodo di emergenza sanitaria causa COVID19, per gli incontri a domicilio è importante che tutti i presenti indossino la mascherina e che non manifestino sintomi simil-influenzali.