
Mi capita spesso di leggere post su fb contro il metodo del Time Out. Ma è davvero così deleterio? Io penso di no. Se usato bene in realtà il time out può essere un valido strumento educativo. Vediamo insieme il perchè.
Partiamo dal suo significato. Time out significa sospensione temporanea del gioco, in alcuni sport di squadra si traduce in una breve sospensione del gioco richiesta da un allenatore per concordare con i propri giocatori variazioni nella tattica, nel ritmo di gioco ecc. Quindi lo scopo non è di tipo punitivo ma di tipo organizzativo e permette di raggiungere un obiettivo.
L’obiettivo del time out in campo educativo è identico: lo scopo non è l’isolamento/punizione ma l’allontanamento dalla situazione che ha portato ad un comportamento sregolato del bambino così da potere avere il tempo di riorganizzarsi e ritornare nel contesto in maniera più serena.
Perchè è necessario fare questo passaggio prima di parlare con un bambino? Pensateci un attimo: avete mai provato a fare ragionare un bambino in piena crisi? E’ un’impresa impossibile. In quel momento una tempesta emotiva si è abbattuta nella sua mente. Sarà quindi importante prima di tutto riportare la calma e dopo parlare.
Naturalmente importante spiegare prima al bambino che quella sedia posta in un angolo tranquillo della casa/scuola serve nei momenti in cui perde il controllo, momenti in cui avrà quindi bisogno di fermarsi, respirare e bere un sorso d’acqua. Questo per evitare proprio che venga interpretata come una punizione.
Solo dopo avere ripreso la calma, insieme all’adulto, allora potrà capire dove ha sbagliato (ad esempio picchiare un compagno/sorella/fratello per portare via un gioco) e come può rimediare (ad esempio chiedendo scusa, prestare un gioco ecc).

Ovviamente il tutto deve durare qualche minuto..non ore!
Questo è il Time out o sedia della riflessione!!
Niente di umiliante!! Nulla di traumatico!
Anzi, ha come scopo risolvere problemi, prendere buone decisioni e regolare le emozioni.
Ah, naturalmente il time out è un valido strumento che l’adulto può utilizzare per se stesso!
Se desideri fissare un appuntamento per una consulenza ONLINE su tale argomento, puoi utilizzare il modulo di contatto o inviare un messaggio Whatsapp al nr 3703282962.