Negli ultimi anni sempre più neomamme scelgono di seguire un corso di massaggio neonatale. I corsi sono tenuti da insegnanti/facilitatori formati da associazioni o enti con sigle differenti, ma tutti hanno un obiettivo comune ben preciso: incentivare e promuovere la relazione genitore – bambino attraverso il massaggio.
Per diventare facilitatore esperto in massaggio neonatale ho scelto di seguire , nel 2013, il corso di formazione “Il tocco gentile” organizzato dal MIPA (Movimento Internazionale Parto Attivo nato e fondato da Piera Maghella) tenuto da Anna Marcon e Massimo Carlan.
Da diversi anni, dunque, conduco corsi che si fondano sui principi cardine del tocco gentile :
- sviluppare un canale privilegiato di comunicazione con il neonato;
- creare un momento esclusivo di relazione tra genitore e bambino;
- educare l’adulto a rallentare la propria gestualità per avvicinarla a quella del neonato;
- permettere al bambino di fare esperienza della sua fisicità, percepire il proprio corpo e costruire giorno dopo giorno una fiduciosa rappresentazione di sé .
Inoltre durante i corsi di massaggio neonatale che organizzo non mi limito a parlare di “tecniche” o “sequenza del massaggio” ma ritaglio del tempo per osservare i bambini e ascoltare le mamme. Attraverso il dialogo e l’osservazione traggo molte informazioni che mi permettono di “personalizzare” i vari incontri in base alle esigenze della mamma e del bebè. Capita spesso, ad esempio, che a partecipare agli incontri siano mamme con bimbi di poche settimane. Insieme alla mamma curo l’aspetto del contenimento, utilizzando il cuscino per l’allattamento, ma se questo non basta, iniziamo il massaggio fasciando il piccolo. E’ una modalità che rispetta l’esigenza del bambino di sentirsi stabile, contenuto e sicuro. Il neonato solo così infatti si “sintonizza” con la mamma dando il via ad un dialogo fatto di sguardi e di tocchi gentili sul viso e sul capo. A quel punto la fasciatura si allenta e il contenimento viene offerto dalle mani della mamma.
Il massaggio quindi non è solo una tecnica che ha come fine soltanto il far passare le coliche. E’ una modalità con cui comunicare affetto, presenza e sicurezza.
E’ la nascita di un legame solido e duraturo.
dott.ssa Cinzia Caltabiano
Pedagogista ed Educatrice prenatale e neonatale
Per ulteriori informazioni ed iscrizioni ai corsi:
📧 caltabianocinzia@gmail.com
📱3703282962